Bastano solo 4 minuti per bruciare le calorie spese in una corsa… ma senza uscire di casa! Ecco l’allenamento “must” del 2025.
Chi non ha mai sognato di ottenere un fisico scolpito, energia da vendere e una silhouette da red carpet… ma senza dover passare ore in palestra? La soluzione arriva direttamente dal Giappone ed è già un must tra le celebrità: si chiama Tabata ed è un allenamento breve, intensissimo e sorprendentemente efficace. Vediamo insieme come funziona.

Il metodo prende il nome dal suo inventore, il dottor Izumi Tabata, che negli anni ’90 lo sviluppò per gli atleti olimpici nipponici. Oggi però non serve essere un professionista per trarne beneficio: bastano 4 minuti, una manciata di esercizi e la voglia di mettersi in gioco. Il suo segreto? L’alternanza tra sforzi esplosivi di 20 secondi e pause di appena 10, da ripetere 8 volte. Risultato: si accelera il metabolismo, si bruciano i grassi e ci si diverte anche. Tutto senza attrezzi (ma volendo si possono aggiungere) e a ritmo di musica motivante.
Il ritmo dei vip: suda, sorridi, scolpisci con l’allenamento “smart”
Non è un caso se modelle, attori e influencer hanno adottato il Tabata come arma segreta per rimettersi in forma prima di eventi e shooting. Il motivo? È un allenamento “smart” che si adatta ai tempi stretti, non richiede attrezzature e offre risultati visibili già dopo poche settimane. Ma la vera chicca è il cosiddetto effetto EPOC, ovvero la “post-combustione”: dopo l’allenamento, il corpo continua a bruciare calorie anche mentre riposi. In pratica, fai fatica ora per dimagrire anche dopo.

E non preoccuparti se sei fuori allenamento. Puoi iniziare con esercizi base come jumping jack, squat, flessioni su parete o ginocchia alte sul posto. Una sessione completa da 20 minuti (con pause) è già sufficiente per tonificare tutto il corpo. E bastano 2-3 allenamenti a settimana per dare una svolta al tuo benessere. Ma attenzione: niente miracoli se non segui anche un’alimentazione equilibrata.
Il Tabata è più di un workout: è una sfida personale, una scarica di endorfine e un antidoto contro la noia dell’allenamento tradizionale. Non servono palestre costose né personal trainer: bastano la tua voglia di cambiare, un po’ di spazio nel soggiorno e magari una playlist che ti faccia sentire… una vera star. Un allenamento ad alta intensità che, a differenza di tanti altri, mantiene le promesse: provare per credere.