Gli scontrini del supermercato ti fanno venire una specie di infarto ogni volta? Ti svelo 5 trucchi che mi hanno salvata: ora mangio bene spendendo poco.
Basta entrare in un qualunque supermercato di una qualunque città italiana, per rendersi conto immediatamente di quanto i prezzi siano aumentati e continuino ancora a crescere. L’inflazione picchia sempre più duro a discapito delle nostre tasche. Il potere d’acquisto delle famiglie, inevitabilmente, continua a diminuire.

Se fino ad un anno fa con 50 euro si faceva una bella spesa, oggi si torna a casa con tre o quattro cose messe in croce e dopo un paio di giorni bisogna tornare a fare scorta. Così sembra impossibile andare avanti e, soprattutto, sembra impossibile riuscire ad arrivare alla fine di ogni mese con un minimo di serenità.
Ma siamo proprio sicuri che sia tutta colpa dell’inflazione? Sicuramente essa rappresenta il fattore più determinante però, forse, anche noi, dal canto nostro, qualcosa stiamo sbagliando. Forse non abbiamo ancora messo a punto la strategia giusta. Da quando applico 5 trucchetti, la mia spesa è diventata molto più “smart”: spendo poco continuando, però, a mangiare bene.
Spendo poco ma mangio bene: questi 5 trucchetti ti salvano il carrello
Ogni volta che vai a fare la spesa, spendi un mucchio di soldi? L’inflazione, indubbiamente, gioca un ruolo importantissimo ma anche tu stai sbagliando qualcosa. Ti svelo 5 trucchetti che mi hanno permesso di risparmiare ma senza rinunciare a mangiare bene.

- Il primo trucco sembra banale in quanto, in realtà, dovrebbe essere una cosa scontata ma, purtroppo, non lo è: compra solo ed esclusivamente frutta e verdura di stagione e a chilometro zero. Se a mia nonna qualcuno avesse detto che a gennaio mangiamo i pomodori e le fragole, sarebbe scoppiata a ridere. I prodotti fuori stagione costano molto di più perché arrivano dall’altro lato del mondo. Non solo: sono molto meno buoni e contengono meno sostanze nutritive poiché vengono raccolti acerbi.
- Secondo espediente per mangiare bene risparmiando: compra direttamente dal produttore. In tutte le città, almeno una volta a settimana, ci sono i mercati dei contadini da cui è possibile comprare non solo ortaggi ma anche uova, carne, formaggi, marmellate, pane. Comprando direttamente dai produttore senza intermediari si risparmia moltissimo. In alternativa ci si può iscrivere ai GAS: i gruppi di acquisto solidali.
- Terzo trucco: alterna le proteine. Non è necessario mangiare carne e pesce ogni giorno. Limita questi cibi a due volte a settimana e per il resto opta per le uova e per i legumi: altrettanto proteici ma molto più economici e anche molto più versatili in cucina.
- Quarta strategia: non buttare via niente ma ricicla il cibo che ti avanza. Le ricette del riciclo sono povere ma super gustose. Con l’arrosto avanzato, ad esempio, puoi fare delle buonissime polpette; con il risotto del riso al salto; con la pasta una frittata.
- Infine il quinto e ultimo trucco è vecchissimo ma sempre attuale: non andare mai al supermercato quando hai fame. Sembra banale ma a stomaco vuoto non si ragiona bene e tenderai a comprare molto più di quello che ti serve realmente.