Sai a cosa serve quel foro sul tagliere? Per anni abbiamo sempre sbagliato ad utilizzarlo: ecco a cosa serve seriamente.
Il tagliere è uno degli oggetti più presenti e utilizzati in cucina, ma pochi si soffermano a considerare a cosa serve quel foro presente su ognun di esso. Spesso è sottovalutato oppure è considerato solo qualcosa di estetico, ma questo piccolo elemento ha in realtà funzioni pratiche ben precise, che ne migliorano l’uso quotidiano.

Non tutti sanno a cosa serve e soprattutto perché esiste il foro nel tagliere, a cosa serve. In realtà offre tanti vantaggi. Che sia di legno o in plastica, tutti i taglieri ne hanno uno, di forma diversa. Lo scopo c’è anche se i molti lo sottovalutano. Infatti, il foro rende il tagliere uno degli oggetti più versatile e funzionale.
Non resta altro da fare che andare a vedere in che modo bisogna usare il tagliere. Poi il mondo della cucina ti sembrerà diverso!
Il tagliere: il foro presente ha diverse funzioni
Tutti nella nostra vita abbiamo utilizzato un tagliere. E in molti di noi si sono chiesti a cosa serve quel foro posto in alto. La funzione più ovvia del foro è quella di permettere di appendere il tagliere a un gancio, una barra da cucina o una parete attrezzata.

In cucine piccole, avere accessori appesi invece che appoggiati sul piano o riposti in cassetti può fare la differenza. Migliora anche la sua asciugatura. Inoltre, un tagliere appeso è sempre a portata di mano e questo aiuta a creare un ambiente ordinato e funzionale.
Il foro nel tagliere può essere utilizzato anche come impugnatura. Questo è particolarmente utile per i taglieri più grandi o più pesanti, in legno massello, che risultano meno maneggevoli.
Forse non tutti lo utilizzano in questo modo, ma la funzione del foro sul tagliere è anche quella di versare gli ingredienti tagliati. In questo caso il foro non è semplicemente in un angolo, ma è posizionato in modo strategico, magari con un piccolo scivolo o bordo inclinato che permette di spingere i cubetti di verdura direttamente in una ciotola posizionata sotto; ma anche di trasferire erbe tritate o alimenti sminuzzati senza che si spargano sul piano; inoltre, è anche capace di ridurre il disordine e il tempo di pulizia dopo il taglio.
Tutto il tagliere deve essere pulito, specialmente se usato spesso per impugnarlo o appenderlo. È importante quindi, che dopo ogni utilizzo il foro sia lavato e asciugato, per evitare accumuli di residui o umidità.
Ma il foro può essere un punto critico in cui il materiale si indebolisce col tempo. Se si notano crepe o segni di rottura, forse allora è il caso di cambiarlo.
Il tagliere, come abbiamo detto quindi, è davvero un oggetto che si utilizza spesso e volentieri in cucina. E come ogni oggetto, bisogna averne cura. Insomma, avere un tagliere ben progettato, magari con un foro strategico, può aiutarti a essere più efficiente e ordinato.
Che venga usato per appenderlo, per afferrarlo meglio o per versare con precisione gli alimenti, il foro è un perfetto esempio di design per il nostro tagliere.