Un cucchiaino di bicarbonato sulle piante e risolverai un problema molto comune: ecco a cosa serve farlo (lo stanno facendo tutti).
La primavera è la stagione in cui tutto è in fiore e chi ha la fortuna di avere uno spazio all’aperto come un terrazzo, un ampio balcone oppure un giardino, non può che non riempirli con tante piante. Delle piante bisogna prendersi cura per fare in modo che crescano forti e sane, e diano fiori oppure frutti.

È bizzarro ma proprio adesso tante persone stanno mettendo su di esse un cucchiaino di bicarbonato. Ma a cosa serve farlo? A quanto pare questa semplice azione permette di risolvere un problema molto comune.
A cosa serve il bicarbonato sulle piante?
Quando abbiamo delle piante, dobbiamo ricordarci di prendercene cura: prima di tutto dobbiamo collocarle dove ricevano la luce (ma non quella diretta del sole che potrebbe bruciarle); dobbiamo irrigarle nel modo opportuno (che varia da specie a specie), concimarle e proteggerle da ciò che potrebbe arrecare loro danno (gelate, vento, malattie oppure parassiti).

Proprio i parassiti, spesso sono minuscoli e invisibili ad occhi nudo. Quindi potremmo non accorgerci della loro presenza. Sono tanto pericolosi perché possono far ammalare le nostre piante ma con un ingrediente che abbiamo in casa possiamo risolvere questo problema. Si tratta del bicarbonato di sodio con cui possiamo preparare una soluzione “scaccia malattie e parassiti”.
Infatti questo ingrediente è un ottimo fungicida dato che riduce l’acidità perché non permette che si formino alcuni funghi e uccide i parassiti che fanno ammalare le piante. Quello che occorre fare è sciogliere un cucchiaio di bicarbonato di sodio in un litro d’acqua, poi mettere la soluzione in un contenitore spray e spruzzare sulle foglie della pianta.
Questa preparazione con il bicarbonato permette di attaccare i parassiti e soprattutto i funghi che sono quelli che prendono di mira maggiormente le piante. Si rivela particolarmente efficace contro l’oidio, noto come “mal bianco”, un’infestazione fungina dovuta all’Ascomycota, che fa formare una patina biancastra sia sulle foglie che sui frutti di diverse specie vegetali.
Se la pianta ammalata non viene trattata in tempo, l’oidio può alterare i suoi processi di fotosintesi, portandola alla morte. Il bicarbonato da nebulizzare è anche molto utile per disinfettare i vasi prima della semina o dei rinvasi oppure serve per allontanare parassiti particolarmente fastidiosi come afidi e cocciniglie. Bisognerebbe invece evitare di spruzzare questa soluzione sul terreno e sulle radici delle piante poiché il bicarbonato può alterare il PH del terreno portando alla morte le specie vegetali con cui viene a contatto.
In ogni caso questa miscela naturale permette effettivamente di prendersi cura delle piante, tutelandole da uno dei problemi principali che compromette la loro sopravvivenza.