Non è il solito pesto, ma questa ricetta è perfetta da spalmare sui crostini: così saranno (davvero) uno tira l’altro

Dimenticate il classico basilico: c’è una crema verde “speciale” che vi farà fare un figurone con chiunque al primo assaggio. Ecco come prepararla.

Aperitivi improvvisati, brunch domenicali o antipasti per cene tra amici: c’è sempre un buon motivo per servire dei crostini croccanti con qualcosa di goloso spalmato sopra. Ma se siete stanchi del solito paté d’olive o delle salse confezionate dal gusto anonimo e ripetitivo, è il momento di sperimentare qualcosa di diverso e sorprendente. Pronti a cimentarvi con una ricetta che vi stupirà?

Pesto piselli in barattoli
Non è il solito pesto, ma questa ricetta è perfetta da spalmare sui crostini: così saranno (davvero) uno tira l’altro. (Bellamica.it)

Questa versione alternativa del pesto è un piccolo colpo di genio culinario: nonostante si prepari in pochi minuti, è in grado di conquistare anche i palati più scettici. Si tratta del pesto di piselli, una crema vellutata e saporita che unisce freschezza, dolcezza e una nota aromatica che lascia il segno. Perfetta da spalmare su pane tostato o crackers artigianali, rende ogni morso un’esperienza “uno tira l’altro”…

Il pesto “alternativo” che non ti aspetti per un’antipasto (e non solo) coi fiocchi

Il segreto di questa ricetta sta nella sua semplicità. Basta sbollentare per pochi minuti dei piselli (meglio se freschi, ma anche quelli surgelati funzionano a meraviglia), e poi frullarli con basilico, pinoli leggermente tostati, un buon parmigiano e un filo di olio extravergine di oliva. Il risultato è una salsa dalla consistenza cremosa e avvolgente, con un gusto delicato ma persistente.

crema verde
Il pesto “alternativo” che non ti aspetti per un’antipasto (e non solo) coi fiocchi. (Bellamica.it)

E se volete sbizzarrirvi con le varianti, le possibilità sono infinite: potete sostituire i pinoli con mandorle o noci, usare pecorino stagionato per una nota di sapore più decisa, o profumare il tutto con qualche foglia di menta fresca. Ogni combinazione racconta una storia diversa, ma tutte conducono a un’unica conclusione: sarà amore al primo crostino!

Non solo buono, ma anche pratico: il pesto di piselli si conserva in frigorifero per un paio di giorni, pronto all’uso per una cena last minute o un aperitivo con gli amici. E se ne avanza un po’? Usatelo per condire una pasta veloce, magari aggiungendo qualche cucchiaio dell’acqua di cottura per renderlo ancora più setoso. In un mondo culinario in cui tutti cercano la novità, ecco un’idea semplice ma sorprendente, perfetta per reinventare il classico antipasto. Provare per credere!

Gestione cookie