Gli+psicologi+non+hanno+pi%C3%B9+dubbi%3A+le+persone+abituate+a+dormire+con+i+propri+animali+domestici+hanno+queste+caratteristiche
bellamicait
/gli-psicologi-non-hanno-piu-dubbi-le-persone-abituate-a-dormire-con-i-propri-animali-domestici-hanno-queste-caratteristiche-211/amp/
Salute e Benessere

Gli psicologi non hanno più dubbi: le persone abituate a dormire con i propri animali domestici hanno queste caratteristiche

Published by
Enrico DS

Il vostro compagno di sonno ha il pelo morbido e quattro zampe? Ecco come “risponde” la vostra personalità, secondo gli psicologi.

Dormire con il proprio cane o gatto non è solo un gesto tenero o una semplice abitudine. Secondo la psicologia, questa scelta notturna (o diurna) racconta molto di più “intimo”: svela tratti profondi della nostra personalità, del nostro modo di relazionarci e di gestire emozioni e stress. E non stiamo parlando solo degli amanti degli animali più accaniti: si tratta di un profilo psicologico sorprendentemente ricorrente.

Gli psicologi non hanno più dubbi: le persone abituate a dormire con i propri animali domestici hanno queste caratteristiche. (Bellamica.it)

Che si tratti del respiro lento di un cane accoccolato ai piedi del letto o del calore rassicurante di un gatto sulla pancia, la compagnia notturna di un animale domestico può creare un legame unico. E chi sceglie di condividere questo spazio così intimo, a quanto pare, lo fa non solo per affetto, ma per una vera e propria affinità emotiva e mentale.

La condivisione del letto con un amico a quattro zampe: un mix di empatia, fiducia e zen interiore

I ricercatori hanno osservato che chi dorme con il proprio animale è spesso dotato di una grande apertura mentale e di una naturale empatia. Non è solo questione di “permissività”: è la prova concreta di una disposizione generosa, capace di accogliere l’altro — anche quando l’altro ha quattro zampe, sbava o russa. Non a caso, queste persone vengono spesso percepite come più comprensive, affettuose e sensibili ai bisogni altrui, anche sul piano umano.

La condivisione del letto con un amico a quattro zampe: un mix di empatia, fiducia e zen interiore. (Bellamica.it)

Non solo: c’è anche una certa dimestichezza con l’intimità. Lasciare che un animale condivida il letto implica accettare la sua vicinanza, interpretare i suoi segnali non verbali e rispondere alle sue necessità in modo intuitivo. Si tratta di una “conversazione silenziosa” che rivela un’elevata intelligenza emotiva. In più, chi abbraccia questa routine notturna tende ad avere un rapporto più rilassato con l’imprevisto. Un cane che si prende tutto lo spazio sul letto? Un gatto che vi sveglia all’alba? Chi condivide il letto con il proprio pet, spesso lo fa sorridendo, adattandosi con flessibilità e senza troppo stress.

Infine, c’è un tema di vulnerabilità e fiducia. Offrire il proprio spazio più personale a un altro essere vivente è un gesto potente, che mostra una profonda accettazione di sé e degli altri. Significa saper accogliere, ma anche essere capaci di “lasciar andare”. Insomma, se il vostro compagno di sonno ha il pelo morbido e quattro zampe, probabilmente siete persone più empatiche, intuitive, rilassate e capaci di amare davvero — senza condizioni e senza paura. E questo, secondo gli psicologi, è un vero superpotere emotivo.

Enrico DS

Recent Posts

Inizia l’incubo della macchie di sudore sulle maglie, ma con questo trucco non ho più paura: le elimino che è una meraviglia

In pochissimi conoscono il trucco che permette di eliminare le macchie di sudore dai propri…

3 ore ago

Amici, arrestato per spaccio di droga: la confessione dell’ex volto del talent

Il mondo dello spettacolo è rimasto sorpreso dalla recente confessione, ex concorrente di Amici di…

5 ore ago

Hai lo specchio del bagno di fronte alla porta? C’è dietro un significato ben preciso

Lo specchio di fronte la porta del bagno nasconde un significato ben preciso. A rivelarlo…

6 ore ago

Le scarpe della palestra hanno sempre cattivo odore? Non serve metterle in lavatrice, usa questo trucco e tornano come nuove

Le scarpe della palestra non avranno più cattivo odore con questo trucchetto davvero geniale: non…

9 ore ago

Assegno di Inclusione: arriva il potenziamento, quanti soldi extra avrai

L’assegno di inclusione che ricevi potrebbe avere un importo maggiorato nei prossimi mesi: ecco cosa…

21 ore ago

Hai chiamato tuo figlio con questo nome? Rischi una sanzione

Brutti tempi per i genitori: se date ai vostri figli determinati nomi, rischiate sanzioni pesantissime.…

23 ore ago