Ecco quanta carne possiamo mangiare a settimana senza correre rischi

E’ sempre aperta la “guerra” tra gli amanti della carne e chi la considera il male assoluto. Chi avrà ragione? Vediamo cosa dicono gli esperti.

L’Italia è un paese a prevalenza onnivoro. Questo significa che la maggior parte della popolazione mangia di tutto: cereali, verdura, frutta ma anche prodotti animali come carne, pesce e derivati come uova, latte e formaggi. Sono in crescita le persone che mettono al bando tutto ciò che proviene dagli animali.

persone che brindano con due boccali di birra e sul tavolo degli spiedini di carne
Ecco quanta carne possiamo mangiare a settimana senza correre rischi/Bellamica.it

Infatti, nel nostro Paese, i vegetariani hanno superato il 7% e i vegani sono addirittura il 2,3%: sembra poco ma non lo è affatto se si pensa che fino solo a 15 anni fa praticamente nessuno era vegano. La maggior parte fa questa scelta per motivi etici. Ma al di là dell’etica è crescente l’attenzione per la salute.

Molti, infatti, pur non diventando completamente vegani, scelgono comunque di eliminare dal piatto la carne perché ritengono che non sia un cibo sano e che, anzi, possa facilitare l’insorgenza di diverse malattie anche serie. In tutto questo che posizione ha la scienza? Cosa dicono i medici?

Carne sì o carne no? Ecco cosa dicono gli esperti

Moltissime persone, in Italia e nel mondo, hanno deciso di rinunciare alla carne e ad ogni prodotto di origine animale per questioni etiche. Altri, invece, hanno preferito eliminarla o ridurla il più possibile per ragioni legate alla salute. Ma secondo i medici quanta carne si può mangiare alla settimana senza correre rischi?

pollo arrosto
Carne sì o carne no? Ecco cosa dicono gli esperti/bellamica.it

La carne – sia quella bianca che quella rossa – è un alimento altamente proteico. L’essere umano, per stare in salute, ha bisogno di assumere ogni giorno una certa quantità di proteine che variano a seconda del sesso, dell’età e dell’attività fisica che si svolge. Possiamo dire, in linea generale, che un adulto che non fa sport dovrebbe assumere almeno 0,8 gr di proteine per ogni g di peso corporeo.

La quantità può arrivare anche fino a 2 gr di peso per chi si allena in modo molto intenso e, certamente, per gli sportivi professionisti. Le proteine, però, non provengono solo da carne, pesce, uova e latte ma anche da moltissimi alimenti vegetali. I legumi, ad esempio, sono una preziosa fonte proteica e anche tutti i derivati della soia come il tofu e il tempeh. Secondo gli esperti – senza entrare in ambito di scelte etiche ma parlando solo di salute – l’ideale sarebbe assumere il 50% delle proteine dal regno vegetale e le altre 50% da quello animale. Dunque non mangiare carne a pranzo e a cena ma alternare: a pranzo legumi e a cena carne, ad esempio.

Non solo: è opportuno variare anche tra le stesse proteine animali. Quindi non ogni sera carne ma una sera carne, una pesce, una uova, una formaggi magri e cosi via dicendo. La soluzione migliore, dunque, è sempre un’alimentazione il più varia possibile. La carne bianca, secondo gli esperti si può mangiare tranquillamente anche 2 volte a settimana. Molto più raramente quella rossa.

Gestione cookie