Pensi di essere in perfetta forma? Non basta controllare il peso, c’è un fattore ancora più importante: la composizione corporea. Vediamo di cosa si tratta e come misurarla.
La maggior parte di noi, quando si parla di magrezza o, comunque, di forma fisica, pensa subito al peso: quel numerino che ci segna la bilancia. Ma quel numero composto da due – a volte tre – cifre è, appunto, solo un numero. Non va sottovalutato ma non è nemmeno il fattore più importante.
Il peso che segna la bilancia ogni mattina può variare a seconda di quello che abbiamo mangiato la sera prima, dell’ora della giornata, della quantità di liquidi che magari stiamo trattenendo perché abbiamo mangiato troppo sale o perché ci troviamo in un determinato periodo nel mese, nel caso di noi donne. La composizione corporea, invece, non cambia da un giorno all’altro.
Capita spesso di vedere due persone con il medesimo peso ma con due fisici completamente diversi. Come è possibile? Possibilissimo in quanto la nostra forma dipende soprattutto dalla composizione corporea, è questo che ci dice se siamo veramente magri o se siamo solo dei finti magri o “skinny fat”.
Ti pesi tutti i giorni? Non fa male ma non è nemmeno utile: il peso non è il fattore più importante quando parliamo di forma fisica e di salute. La composizione corporea conta molto di più. Vediamo di cosa si tratta e come fare per conoscere la propria.
La composizione corporea, come suggerisce il nome stesso, ci dice da che cosa è composto il nostro corpo. Tutti abbiamo ossa, acqua, muscolo e grasso. Quello che cambiano, però, sono le percentuali. Una persona può pesare 55 kg e avere prevalentemente muscolo oppure può avere prevalentemente grasso. Il fisico sarà del tutto diverso anche se il peso non cambia.
Ecco perché ci sono persone che pesano 60 g che sembrano – e sono – più in forma e più snelle di altre che ne pesano, ad esempio, 50. Ciò che conta non è tanto il peso ma da cosa è composto quel peso: se è composto più da muscolo o più da grasso. In linea di massima una donna, per essere in forma, dovrebbe avere una percentuale di grasso compresa tra il 13% e il 24%, un uomo tra il 6% e il 17%.
In questo modo il fisico sarà asciutto ma con una buona muscolatura e certamente non scheletrico. Come si fa a conoscere la propria composizione corporea? Da soli non è possibile: occorrono strumenti professionali di cui dispongono solo i nutrizionisti o i personal trainer o le palestre, pertanto occorre rivolgersi ad essi per avere una valutazione del proprio corpo.
Il fatto che tu sia peso forma o, addirittura, sottopeso non significa, quindi, che tu sia magra perché potresti avere poco muscolo ma molto grasso e questo comprometterà la tua salute in ogni caso. Pertanto non bisogna mai concentrarsi solo sul numerino che ci segna la bilancia ma è necessario sempre approfondire.
Si infittisce il mistero attorno al caso di Liliana Resinovich, a distanza di anni dalla…
Cosa succede se smettiamo di mangiare carne? Ecco a cosa vai incontro se opti per…
In un mondo sempre più frenetico e rumoroso, il silenzio è diventato un vero lusso.…
Spesso i segnali più importanti sono anche i più facili da ignorare. Ma siamo sicuri…
La collocazione del divano non è un dettaglio che va lasciato al caso: può cambiare…
L'avanzare dell'Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro lascerà a casa milioni di persone, questo ormai…