Bonus Tredicesima: 100€ in più sul 730/2025, ma solo se fai questa mossa entro fine mese

Con l’arrivo della stagione delle dichiarazioni dei redditi, si apre anche la possibilità di ottenere interessante vantaggio economico. Vediamo di che cosa si tratta.

Entro la fine del mese, infatti, chi presenta il modello 730/2025 può assicurarsi fino a 100 euro in più, grazie a un bonus speciale. Attenzione, però: non si tratta di un beneficio automatico, ma di una possibilità che va richiesta seguendo procedure precise.

Fogli 730 2025, penna e calcolatrice
Bonus Tredicesima: 100€ in più sul 730/2025, ma solo se fai questa mossa entro fine mese-Bellamica.it

Bastano pochi passaggi per evitare errori e sfruttare appieno questa opportunità. Vediamo nel dettaglio come fare per non lasciarsela sfuggire.

Come funziona il Bonus Tredicesima nel 730/2025

Il Bonus Tredicesima è un’agevolazione fiscale pensata per ridurre l’impatto delle imposte sui redditi da lavoro dipendente. Chi ha percepito la tredicesima nel 2024, e rientra in determinati requisiti di reddito, può ottenere un credito fiscale fino a 100 euro compilando correttamente il modello 730/2025.

Attenzione: il bonus non è automatico, va richiesto attraverso un’apposita sezione della dichiarazione.Fondamentale è aver ricevuto l’informativa dal proprio sostituto d’imposta, cioè il datore di lavoro o l’ente pensionistico. Se non viene compilato il campo corretto nel 730, il bonus si perde definitivamente.

scrivania con computer e documenti ed un uomo che li studia con enna e calcolatrice
Come funziona il Bonus Tredicesima nel 730/2025 – bellamica.it

Vale solo per i redditi da lavoro dipendente o assimilati, e serve anche verificare che il reddito complessivo non superi certe soglie stabilite dall’Agenzia delle Entrate. Un altro aspetto da considerare: il credito può essere usato per ridurre eventuali imposte da pagare o essere rimborsato direttamente in busta paga. Quindi, oltre a non sbagliare i dati, è utile scegliere bene l’opzione di rimborso più adatta alle proprie esigenze.

In caso di dubbi, è sempre meglio rivolgersi a un CAF o a un commercialista, evitando errori che potrebbero compromettere il diritto al bonus.
Anche chi si affida al 730 precompilato deve comunque controllare che i dati relativi al bonus siano presenti e corretti. Il termine per ottenere il Bonus Tredicesima è molto vicino: è necessario agire entro la fine di questo mese per non perdere il diritto.

Chi intende presentare il 730 in autonomia deve caricare e correggere i dati nel portale dell’Agenzia delle Entrate entro le scadenze previste. Non basta solo inviare il 730: bisogna assicurarsi che siano compilati anche i campi aggiuntivi richiesti. Il consiglio è di non aspettare gli ultimi giorni: errori o dimenticanze all’ultimo momento potrebbero essere fatali.

Inoltre, controllare la CU (Certificazione Unica) fornita dal datore di lavoro è fondamentale per verificare che siano indicati correttamente i dati sulla tredicesima. Se manca qualcosa, si rischia di dover ricorrere a dichiarazioni integrative più complicate e costose. Chi si rivolge a CAF o professionisti deve fissare un appuntamento al più presto, dato che in prossimità delle scadenze gli sportelli si intasano.

Un ulteriore vantaggio per chi agisce per tempo: ricevere il rimborso più rapidamente, direttamente sul cedolino stipendiale o pensionistico. Anche gli errori materiali possono essere evitati con un controllo anticipato: una piccola svista può far saltare il bonus.

Gestione cookie